“ Il Vino Tra Sushi e Cruditè “ 02/02/ 2024
Continua l’inarrestabile macchina organizzativa della delegazione AIS Agrigento e Caltanissetta a proporre eventi per il 2024.
Questa volta si è trattato di una serata all’insegna degli abbinamenti tra vino , sushi e crudi siciliani, nell’accogliente sala della Villa Mima in Contrada Fegotto ad Agrigento, in cui gli ospiti e un nutrito gruppo della delegazione AIS tra sommelier e degustatori ,accolti calorosamente dai proprietari Elina, Giusi e Antonio, hanno potuto degustare 7 ottimi vini bianchi più uno rosso a richiesta dei commensali, scelti dai nostri sommelier e abbinati ai magnifici piatti ,preparati ad arte, dagli Chef Salvatore Lana e Roberta Carlisi, con il supporto di tutto lo staff di cucina.
Si sono susseguite sette portate che hanno previsto:
- Una Amouse Bouche preparata con pokè con salmone avocado e gamberi abbinata ad un Gaudensius Blanc de Noire, Metodo Classico Firriato;
L’abbinamento è risultato abbastanza armonico su salmone e avocado, un pò meno nella salsa, dove il vino non è riuscito a reggere la piccantezza della stessa. (Lillo Trupia)
2. L’orata, la Spigola e l’ombrina preparate con un Suzuki roll ( orata, carota, avocado, maionese piccante e mandorle tostate); abbinate a un Sauvignon Fallwind 2022 St. Michael Eppan;
Anche in questo caso, secondo il degustatore Luigi Gangarossa, l’ottimo vino proposto, non riesce a reggere la piccantezza del cibo.
3. Tartare di spigola su crema di piselli e avocado, Sashimi di Ombrina marinata con vellutata di carote rucola e frutti rossi; Ricciola, Pesce Spada e Cernia preparate con Gunkan (ricciola maionese all’avocado e uova di trota; Sashimi di spada con gel di melagrana e bufala affumicata, Battuto di cernia con patata viola ed emulsione di ricci); abbinate a un Carizza del 2022 Inzolia Principi di Butera ;
Il vino abbinato, dai sentori fruttati e delicati, come descritto da Nicola Butera, mostra una perfetta sintesi armonizzata con la grassezza e la tendenza dolce del piatto proposto per contrapposizione.
4. La Trilogia di Salmone (Mango Roll con salmone philadelphia avocado e mango; Sashimi di salmone con con gel di arancia finocchio croccante e maionese ai mirtilli; Tartare di salmone su vellutata di pomodoro crudo e olive verdi); abbinate a un Trebes 2021 Ribolla Gialla Attems;
Secondo il degustatore Accursio Sant’Angelo, in questo caso, per quanto riguarda il Roll e il Trancio di Salmone il risultato dell’abbinamento è armonico ma si sbilancia nell’incontro con il pomodoro crudo dove prevale la sua nota acida.
5. Il Tris di Tonno con Lime Tuna Roll (tonno avocado, maionese al lime e uova allo yuzu, Sashimi di tonno affumicato al the nero su misticanza e olio al frutto della passione; Millefoglie di tonno con caprino patata e salsa al cipollotto) abbinate a un Allemanda 2022 Moscato Bianco Secco Planeta
Giusy Mauro, degustatrice AIS ha dato un ottimo voto all’abbinamento di questo vino con il piatto proposto che si armonizza perfettamente al palato e ha fatto notare come in questo vino il tappo a vite fa parte della eco sostenibilità proposta dalla cantina Planeta.
6. Il Rosso, il Viola e il Bianco del Mediterraneo (Flame roll con gambero rosso, maionese all’arancia e uova di lompo; Burrata con tartare di gambero viola e finger lime; Mojto di gambero bianco) abbinate a un Marsala Dry Vergine Soleras Pellegrino;
Il presidente AIS Sicilia Francesco Baldacchino, ha fatto notare la difficoltà degli abbinamenti , che sono stati fatti senza assaggiare i piatti proposti, e nel caso del piatto in questione, l’arancia, gusto predominante e’ stata smorzata dal marsala che invece , sulla burrata e’ risultato troppo forte.
7. Un dessert di Composta di frutta con sorbetto al limone e cheesecake ai frutti di bosco in abbinamento ad un gradito Sherry Liquoroso Dolce Pedro Ximenez Fernando De Castilla.
In questo piatto, lo Sherry, si è dimostrato in perfetta armonia con la cheesecake, ma non nell’abbinamento con la frutta e il sorbetto risultati troppo acidi e poco in armonia con il vino.
Nel corso della serata, i nostri sommelier di servizio, capitanati da Luca Baglieri, sono stati Jude Vitali e Leonardo Infantolino, come sempre, all’altezza della situazione con la professionalità che li distingue, hanno velocizzato il servizio riuscendo, in coordinamento con il personale di sala, diretto dal Maitre Emanuele Vitello a versare i vini in degustazione in contemporanea con i piatti del menù.
La serata si svolta con la spiegazione dell’abbinamento fatta dai sommelier e degustatori che, tra una portata e l’altra, ci hanno deliziato con chicche e curiosità , anche tecniche , sui vini in degustazione in ordine Francesco Baldacchino, presidente AIS Sicilia, Lillo Trupia, delegato AIS AG e CL, i degustatori AIS, Luigi Gangarossa, Nicola Butera, Accursio Sant’Angelo e Giusy Mauro.
Un plauso va anche alla gestione della segreteria con Enza Pendolino e Eleonora Remiggi come sempre impeccabili.
Durante la cena i commensali, hanno potuto cimentarsi nella compilazione di una scheda punti semplificata simile a quella AIS, per capire il gradimento degli abbinamenti proposti che hanno riscontrato notevole successo.
La serata è scivolata via fra gli applausi e il consenso dei partecipanti con il ringraziamento finale agli intervenuti da parte dei proprietari della Villa Mima.