Ogni allievo che studia il secondo livello del corso per diventare sommelier, deve utilizzare molta memoria .
Deve ricordare tantissime cose tra Denominazioni, Vini del mondo e tanto altro.


Ecco un sistema semplice per riuscire a memorizzare il nome dei Gran Cru di Pulignì.


Nella AOC Pulignì Montrachet, in Borgogna Francia,
si coltiva uno chardonnay spettacolare e capace di evoluzioni fino a 15 anni.
I suoi vini che spaziano dal verde al dorato dopo qualche anno di affinamento.
Il territorio è fitto di vigneti di Premier cru e Grand cru che danno ai propri vini, un corredo odoroso di mela verde, biancospino, frutta esotica e pietra focaia, con una lunga persistenza.
Le Premier cru, sono 17 e permettono a questo vitigno di esprimersi in tutta il suo splendore con produzione di vini che si abbinano perfettamente con il rombo in salsa speziata o l’agnello rosato al dragoncello.
Alcuni produttori: Jaques Prieur, Domaine Leflaive, Ramonet e Etienne Sauzet.




Tutti i Grand cru di Puligny, possono essere memorizzati imparando un racconto di una storia che vede il Signore di Montrachet, che, triste per la partenza del figlio per le crociate in quanto cavaliere (Chevalier), passeggiando per il vigneto chiamat Folatières, incontra una giovane donna che aveva con se un figlio illeggittimo (Bàtard), e lui, pensando al proprio figlio in guerra, decise di adottare il bambino e, presentandolo al villaggio , tutti lo accolsero con un Bienvenue, il Signore di Montrachet fu talmente contento che pianse per la felicità (Criot).








In questo modo , ricordando queste parole vi risulterà più facile ricordare anche i nomi dei Grand cru di Puligny Montrachet: Montrachet, Chevalier-Montrachet, Batard Montrachet, Bienvenues Batard Montrachet, Criots Batard Montrachet.
Angelo Infurna